• Lunelli
  • Tenute
  • Vini
  • lunelli_logo
  • Visite
  • News
  • Contatti

lunelli_logo
  • MENU
    • LUNELLI
    • TENUTA MARGON
      • Tenuta
      • Vini
      • Luoghi
      • Immagini
    • TENUTA PODERNOVO
      • Tenuta
      • Ospitalità
      • Vini
      • Luoghi
      • Immagini
    • TENUTA CASTELBUONO
      • Tenuta
      • Carapace
      • Vini
      • Luoghi
      • Immagini
      • Il tuo evento
    • Vini
    • Visite
    • News
    • Contatti
    • Gruppo
    • Site Map
  • PASSIONEDI FAMIGLIA

    Lunelli - Tenute Lunelli

    PASSIONEDI FAMIGLIA

    Forte dell’esperienza enologica di tre generazioni, la famiglia Lunelli sceglie di coltivare fino in fondo la passione per l’eccellenza vitivinicola affiancando ai successi conseguiti con il Trentodoc Ferrari una collezione di vini fermi di alta qualità, espressione di tre cantine in altrettante regioni italiane: Tenuta Margon in Trentino, Tenuta Podernovo in Toscana e Tenuta Castelbuono in Umbria.
    Il progetto ha inizio negli anni Ottanta, con la creazione di vini fermi in Trentino che capitalizzano l’esperienza maturata in anni e anni di viticoltura di montagna con Chardonnay e Pinot Nero. A partire dagli anni Duemila l’attenzione viene rivolta a territori dalla consolidata vocazione per la produzione di grandi vini rossi. Conquistati dal fascino della Costa Toscana, e in particolare del poggio vitato su cui sorge l’antico Casale Podernovo, i Lunelli danno il via alla propria avventura toscana rilevando quaranta ettari nel comune di Terricciola. Nel 2001 è invece il turno di una terra antica e mistica come l’Umbria e di un vino di grande potenza e longevità quale il Sagrantino: vengono acquisiti i terreni a Bevagna e Montefalco, in parte già vitati, dove anni dopo sorgerà il Carapace.
    Dopo decenni di impegno, questo progetto diffuso di agricoltura e di vita, di qualità e di bellezza, viene racchiuso nel marchio Tenute Lunelli, sigillo scelto per raccontare la tipicità di zone particolarmente vocate all’enologia attraverso vini capaci di leggere il proprio territorio con profondità, che hanno in eleganza e longevità la propria cifra distintiva.

  • ARTIGIANIDEL TEMPO

    Lunelli - Tenute Lunelli

    ARTIGIANIDEL TEMPO

    Paragonandosi a un “artigiano del tempo” che con sapiente lentezza attende alla maturazione delle uve in pianta e all’affinamento del vino al buio della cantina, le Tenute Lunelli scelgono di raffigurare la propria nuova identità ricorrendo alla simbologia delle fasi lunari.
    È il tempo, dunque, il signore che governa i territori delle Tenute Lunelli e dei loro vini. Gli antichi Greci utilizzavano due parole differenti per definire il concetto di tempo: Kronos e Kairos. Kronos indicava il tempo nel suo scorrere. Kairos era invece il momento propizio, opportuno. Se Kronos ci dice “quando” facciamo qualcosa, Kairos ci suggerisce che “è giunto il momento di farla”. Trascorso il giusto tempo, quindi, era arrivato il tempo giusto per questo importante progetto che affida a tre cantine diverse uno stile unico: quello inconfondibile della famiglia Lunelli.
    Come artigiani del tempo, forti del lavoro accurato fatto in campagna le Tenute Lunelli danno luce a vini eleganti e longevi, in grado di vincere la sfida del tempo.

  • IN SINTONIACON LA NATURA

    Lunelli - Tenute Lunelli

    IN SINTONIACON LA NATURA

    Se ogni azienda è tenuta a essere responsabile a livello sociale, a maggior ragione deve esserlo un’azienda vitivinicola, il cui legame con il territorio è profondo e indissolubile. Forte di tale convinzione la famiglia Lunelli ha fatto della sostenibilità il proprio credo. Obiettivo di tale approccio è coniugare la qualità dell’uva con la salute del viticoltore e la tutela dell’ambiente.
    La Tenuta Podernovo è stata la prima realtà del gruppo a ottenere la certificazione biologica, nel 2012, seguita dalla Tenuta Castelbuono, a partire dalla vendemmia 2014. I vigneti trentini, che già da anni erano coltivati secondo gli stringenti principi del protocollo per una “Viticoltura di montagna salubre e sostenibile” che prevede l’eliminazione degli insetticidi e erbicidi, hanno ottenuto la certificazione biologica nel 2017.

Gruppo
  • © 2025 Tenute Lunelli • Site Map
    Etica e Condotta aziendale
  • Facebook Twitter Instagram
  • ENGLISH • DEUTSCH
  • Cookies Policy • Privacy Policy